Dai primi decenni del XX secolo il Pinot Bianco è il vino bianco più importante del Alto Adige. Sui pendii freschi a lui favorevoli, tra 500 e 650 m s.
l.m., il Pinot Bianco può svilupparsi al meglio. Qui nascono i suoi tipici aromi di mela fresca e pera e il vino mantiene la sua struttura acida focosa e stimolante. Questo lo rende un vino regionale inconfondibile. Le viti crescono su un terreno dolomitico calcareo e ghiaioso. Per questo il Pinot Bianco sorprende con una mineralità salata al palato, che allunga ulteriormente il vino.
| Vitigno | Pinot Bianco |
| Terroir |
500-650 m s.l.m., sud - est, terreni sabbiosi e ghiaiosi, ricchi di dolomite |
| Vinificazione |
Fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox con successivo affinamento sulle fecce fini |
| Alcool | 13,0 % Vol. |
| Acidità totale | 6,0 g/l |
| Residuo zuccherino | 2,1 g/l |
| Resa per ettaro | 75 hlz |
| Beva ottimale | 1-3 anni |
| Viticoltura | sostenibile |
| Formati | 0,75 l |
